Sacro Femminile

Sacro Femminile: iscriviti al laboratorio 2025!

Dopo il grande successo dello scorso anno, siamo molto felici di poter annunciare le nuove date del 2025 per il laboratorio Sacro Femminile organizzato da me (Patrizia) in collaborazione sempre con la bravissima Federica Cabbia.

In questo articolo capiremo anche più nel dettaglio in cosa consiste il Sacro Femminile, faremo un viaggio insieme all’interno di questo universo meraviglioso.

Quando si svolge il laboratorio Sacro Femminile?

Segnati subito il calendario ufficiale saranno:

  • 18 gennaio
  • 1 e 2 febbraio
  • 1 e 2 marzo
  • 5 e 6 aprile
  • 10 e 11 maggio
  • 5 e 28 giugno

Attenzione: alcune date doppie sono perché diamo la possibilità di partecipare o in una giornata o nell’altra.

Gli incontri avranno luogo a Meolo.

E’ obbligatorio prenotarsi per partecipare e per farlo basta conttattarci al numero 351/3075575.

Sacro Femminile: BAGNI DI VAPORE YONI 

Bagno di vapore vaginale. E’ un antico e sacro rimedio utilizzato dalle tradizioni ostetriche e guaritrici maya.

Yoni in sanscrito ha un pluralità di significati: uno fisico ed esterno della natura femminile ed uno spirituale, più interno che racchiude il meraviglioso mondo che abita il femminile.

Se leggiamo il significato di ogni singola lettera del termine yoni capiremo con quanto amore, rispetto e bellezza sono visti gli organi genitali femminili e quanta differenza c’è invece con la nostra visione occidentale.

Yoni è composta da :

  • Y principio animatore, il cuore, il vero sé
  • O luminosità
  • N maternità, loto, perla, ciclo mestruale
  • I amore, coscienza, pervasione

Quante di noi possono dire di avere questa visione della propria yoni? Quante sentono realmente di essere portatrici di tanta sacralità?
Tendiamo a ricordarci della nostra vagina solo durante il ciclo, durante l’intimità sessuale, durante la gravidanza, il parto e il post parto.
Quando decidiamo di fare il Rituale dei bagni vaginali cerchiamo di entrare in connessione con la nostra vulva, la nostra vagina, il nostro utero e le nostre ovaie.

Connettiamoci con il cuore a quel luogo magico e creativo che è la nostra yoni e restiamo in ascolto di ciò che si muove dentro di noi durante il rituale.

Le mestruazioni e dolori innaturali

Le mestruazioni permettono, non solo il miracolo della vita, ma anche la connessione con le nostre emozioni.

Sanguinare ogni mese ci permette di ricordarci l’importanza di lasciar andare, il vecchio lascia il posto al nuovo.
Se ci pensiamo, possiamo generare una nuova vita solo ed esclusivamente se prima il nostro corpo ha fatto spazio.

Questo concetto non vale solo sul piano fisico ma anche su quello mentale, psicologico ed emotivo. Le mestruazioni sono un ottimo momento per chiedermi: come sto?

Il dolore dovuto a crampi e il colore del sangue sono la cartina al tornasole di come stanno il nostro corpo, le nostre emozioni e le nostre energie. Se pensiamo che avere male sia naturale ricordiamoci che le mestruazioni sono un processo fisiologico e provare dolore durante il sanguinamento NON è normale. Come il dolore anche il colore del sangue è un indicatore.

Quando vediamo il sangue molto scuro è indicazione che l’utero ci sta chiedendo di essere
purificato dal ciclo precedente.

Come dice Rosita Arvigo, studiosa ricercatrice Dottore in Naprapatia, i suoi maestri sono stati Don Elijio Panti sciamano Maya del Belize e Miss Hortence Robinson ostetrica sapienziale botanica e guaritrice spirituale: “Se il tuo sangue è scuro significa che il tuo utero ha bisogno di essere purificato dal didentro. Il sangue scuro all’inizio del ciclo è quello che non è stato lasciato andare all’ultimo ciclo, mentre il sangue scuro a fine ciclo può indicarci un accumulo di residuo di parecchi mesi sulla membrana uterina. L’accumulo si indurisce, scurisce e addensa rendendo il lavoro dell’utero più difficile, e per espellere il materiale indurito provoca crampi“.

Sacro Femminile: YONI STREAM

Lo yoni steam, è un bagno di vapore vaginale, è un antico e sacro rimedio utilizzato dalle tradizionali ostetriche e guaritrici maya e divulgato successivamente dall’insegnante di medicina Maya Rosita Arvigo.

I suffumigi vaginali possono portare benessere, alleviando la sindrome premestruale e aiutando nel riequilibrio ormonale ed emotivo.

Il calore fa sì che i tessuti della nostra vulva vengono irrorati portando un miglioramento della circolazione sanguigna delle labbra. Il vapore poi si sposta verso le mucose interne della vagina, oltrepassa la cervice e raggiunge il nostro sistema riproduttivo, l’utero.

L’utero rappresenta il secondo cuore della donna, è lo spazio in cui vengono immagazzinati non solo i ricordi belli della nostra vita ma anche le nostre paure più profonde, gli abusi, i traumi e le relazioni passate.

Così mentre la natura, attraverso il vapore e le essenze medicinali, fa il suo ‘lavoro’ diamoci la possibilità di ascoltare le memorie del nostro utero, senza giudicarle, per poterle lasciare andare e per poterci connettere con la nostra Essenza femminile sacra.

I vapori vaginali possono servire a:

  • Alleviare i crampi mestruali e il dolore addominale: i crampi mestruali sono spesso provocati dalla presenza di residui di sangue dei mesi precedenti. I suffumigi aiutano il corpo a lasciare andare ciò che abbiamo trattenuto : sangue e emozioni.
  • Bilanciare gli ormoni: stimolando la circolazione sanguigna nella cavità pelvica facciamo sì che il sangue ricco di ormoni, sostanze nutritive e ossigeno irrori e nutra tutta quella zona. Irrorare le ovaie aiuta  a migliorare il loro funzionamento e a stimolare le ghiandole endocrine. I vapori quindi possono essere d’aiuto all’equilibrio ormonale delle ghiandole ovariche.
  • Rigenerare l’utero dopo il parto o interruzione di gravidanza: è fondamentale in questi casi informarsi dalla propria ostetrica per sapere quando farli. Il loro scopo, a livello fisico, è liberare l’utero da possibili residui di sangue e placenta oltre a lasciare andare memorie che possono essere dolorose.
  •  Decontrae il perineo ipertrofico: l’ipertono del pavimento pelvico è una contrattura della muscolatura pelvica. Se avete scoperto, dopo una visita medica di essere contratte, il calore di questo rimedio aiuterà a distendere immediatamente i tessuti.
  • Prepararsi alla menopausa: fisicamente abbiamo l’eliminazione di tossine e di residui di sangue antico, spiritualmente ci può essere d’aiuto ad elaborare questo importante momento di passaggio con maggiore consapevolezza e gratitudine verso il nostro essere donne.
  • Fornire energia: dal punto di vista energetico, i bagni di vapore vaginali, hanno l’effetto di purificare, proteggere e rafforzare l’energia di questo fondamentale centro energetico femminile.
  • Detossina il corpo: conosciamo tutti i benefici della sauna. Il caldo stimola la microcircolazione e ci fa eliminare tossine e batteri, i pori si dilatano e si svuotano, si ossigena la pelle, si pulisce il sangue.

BAGNI DI VAPORE VAGINALI: quando farli?

Il momento migliore in cui fare i vapori vaginali è: o la settimana prima delle mestruazioni (fase premestruale) o la settimana dopo il ciclo (fase ovulatoria).

Per chi ha molto dolore durante le mestruazioni è consigliato di farne uno la settimana precedente l’inizio della mestruazione, ripetendo ogni mese fino a quando il dolore sarà diminuito.

Se  invece il ciclo mestruale non dà particolari problemi potete farlo quattro volte all’anno, magari ad ogni cambio di stagione, per lasciare andare la stagione precedente e accogliere quella nuova.

Per chi ha partorito l’obiettivo del post-parto è purificare la membrana uterina.

Ci sono controindicazioni? E’ un trattamento poco invasivo e molto delicato, ma ci sono alcune accortezze:

  • Evitare se sei incinta;
  • Evitare durante le mestruazioni o emorragie;
  • Evitare se si ha un dispositivo intrauterino potrebbe spostarsi come conseguenza della dilatazione della cervice causata dal calore irrorato;
  • Dopo un cesareo attendere almeno 6 settimane;
  • Evitare dopo l’ovulazione se stai cercando una gravidanza;
  • Evitare in caso di ulcere vaginali o infezioni gravi.

Sacro Femminile: quali sono le piante con proprietà benefiche per la YONI?

Le erbe che scegliamo possono essere fresche oppure secche, mai usare gli oli essenziali perché troppo forti.

Artemisia. E’ famosa come regolatrice ormonale, è utilizzata da chi ha mestruazioni dolorose perché riduce le contrazioni uterine e ha un’azione depurativa. Ci aiuta a vedere le emozioni che ristagnano nel nostro grembo e a lasciare andare con coraggio.

Rosmarino. Serve per aumentare il flusso di sangue e quindi a rimuovere più facilmente residui di sangue antico, aiuta la circolazione e l’assimilazione di altre erbe. Ci sostiene nel lasciare andare e nel rimanere fluide.

Calendula. Ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie, antibatteriche e emmenagoghe cioè stimola la mestruazione nelle donne soggette ad amenorrea. Ottima per calmare, lenire e riequilibrare la flora batterica.

Lavanda. E’ antisettica, aiuta a eliminare i batteri, è molto rilassante, libera e purifica.

Camomilla. E’ un anti infettivo ad ampio spettro, viene utilizzato nelle infezioni alle vie urinarie. Aiuta a staccarsi dai dispiaceri, rancori e credenze limitanti con delicatezza e accettazione, a liberare la mente e ad aprire il cuore.

Salvia. E’ molto importante nella cura femminile, aiuta in assenza di mestruazione, calma i crampi, e, in menopausa, riduce le vampate e la secchezza vaginale.

Speriamo davvero che questo articolo possa essere una fonte ricca di informazioni e nozioni interessanti per te che lo stai leggendo e se vorrai ti aspettiamo al laboratorio! :)